
RE_STORE66 not just a sustainable brand but also a showroom and coworking

RE_store66
Rivoluziono ciò che è stato scartato, trasformando materiali dimenticati in pezzi unici che raccontano il futuro attraverso il tuo stile, sostenibile e carico di personalità.
RE_STORE66
non é solo un brand sostenibile, ma anche un spazio espositivi e laboratorio collaborativo
è anche spazio espositivo e laboratorio collettivo.
Un luogo dello spirito, dove si incontrano artigianato, design del riuso e arte.
Ogni articolo nasce dalla ricerca e dal recupero dei migliori materiali.
Un alternative shop. Made in Italy.
Il nostro approccio al mercato nasce dalla volontà di creare valore per i consumatori e la comunità: offriamo infatti prodotti che hanno il minimo impatto ambientale, attraverso una catena di moda sostenibile e
il fair trade. Una storia che sentiamo di raccontare, per mantenerla sempre viva.
Definire il lavoro di Petra non è semplice, ma il suo segreto risiede nella trasparenza comunicativa. Laureata in geografia e attiva come redesigner dal 2008, Petra trasforma oggetti dimenticati in accessori e capi di abbigliamento esclusivi che riflettono un raffinato stile urbano e incarnano i valori di comunità e rispetto ambientale. Le sue creazioni, che fondono eleganza classica e audacia contemporanea, illustrano il suo impegno verso una moda sostenibile e responsabile." Petra, descrivendo il suo approccio, afferma: 'La responsabilità sociale è fondamentale nel mio lavoro; agisco sempre con lealtà, sincerità e passione. Questo è il mio modo di fare arte.'"
Confezioniamo avventure.
Navigando nell'oceano dei sogni. Abbiamo imparato dai nostri figli che un piccolo posto, anche senza mare, può essere un grande porto da cui salpare. Ricerchiamo materiali di scarto, di fine produzione, per poterli poi reinventare, riconvertire, e dar vita così, con la nostra creatività e manualità, ad oggetti pratici e funzionali. Oggetti ispirati al mondo marinaresco di un tempo passato, quando razionalità, ingegno, qualità e rispetto della materia prima erano la cifra estetica della quotidianità. È fondamentale per noi mantenere
la qualità dello SLOW Made in Italy, per offrire solo artigianalità. Ecco perché abbiamo unito le forze di amici, le diverse attitudini e competenze maturate in anni di studio e lavoro, per creare qualcosa che rimanesse nel ricordo dei nostri figli.
Ethical SLOW Made in Italy.
Materiali Tessili Ideali per l'Upcycling
L'upcycling nel settore tessile è una pratica eccellente per minimizzare gli sprechi e rinnovare i materiali esistenti. Di seguito, una presentazione professionale dei materiali più adatti all'upcycling e le motivazioni alla base delle scelte:
1. Jeans e Denim
Questi tessuti sono notoriamente resistenti e versatili. I vecchi jeans possono essere trasformati in borse, zaini, gonne o giacche, offrendo una nuova vita a materiali altrimenti inutilizzati.
2. Camicie di Cotone
Il cotone è un materiale durevole e facile da manipolare. Le camicie possono essere reinventate in vestiti per bambini, cuscini decorativi, o borse, sfruttando la loro versatilità e comfort.
3. Maglioni di Lana
La lana è calda e robusta, ideale per essere trasformata in guanti, cappelli, coperte o cuscini, estendendo la sua utilità ben oltre il suo uso originale.
4. Abiti di Seta o Raso
Nonostante la loro delicatezza, questi tessuti possono essere trasformati in accessori di lusso come sciarpe, fasce per capelli, o cuscini decorativi, aggiungendo un tocco di eleganza agli ambienti domestici.
5. Vestiti di Qualità
Abiti di alta qualità, spesso realizzati con tessuti pregiati e robusti, offrono una fantastica opportunità di upcycling. Possono essere destrutturati e riassemblati in nuove creazioni di moda o accessori, mantenendo l'elevata qualità del materiale.
6. Federe e Lenzuola in Buone Condizioni
Realizzate spesso in cotone o lino, queste stoffe si prestano bene a diventare vestiti, borse, o pigiami, grazie alla loro facilità di lavorazione e comfort.
7. Vecchi Tovaglioli e Tovaglie
Prodotti generalmente in tessuti robusti come lino o cotone, possono essere trasformati in utili accessori da cucina come grembiuli o presine, valorizzando la loro durata e praticità.
8. Tessuti di Scarto da Produzione
Pezzi nuovi ma inutilizzati possono essere trasformati in piccoli accessori, come portamonete, portachiavi, o lavori in patchwork, promuovendo un approccio zero waste.
9. Cravatte di Seta
Questi articoli possono essere rielaborati per creare cuscini decorativi, borse o trasformarsi in capi di abbigliamento unici, esplorando nuove forme di espressione creativa.
10. Giacche in Pelle
La pelle, materiale estremamente durevole, può essere trasformata in accessori di lunga durata come borse, portafogli o braccialetti, sfruttando la sua resistenza e stile. Conclusione L'upcycling permette di trasformare vecchi tessuti in nuovi prodotti pratici e attraenti. Scegliendo materiali resistenti e versatili, si favorisce la creazione di oggetti unici e sostenibili, contribuendo significativamente alla riduzione dei rifiuti tessili.
Materiali Tessili da Evitare per l'Upcycling Efficace
1. Tessuti Fortemente Deteriorati
La loro riparazione e trasformazione in nuovi prodotti di qualità richiedono un impegno eccessivo in termini di costi e tempo, rendendo il processo non vantaggioso.
2. Tessuti Non Compatibili
Combinare tessuti con composizioni chimiche diverse, come miscele di fibre sintetiche e naturali, può complicare notevolmente la lavorazione.
3. Tessuti Sintetici Degradati
Questi tessuti perdono elasticità e resistenza, diventando fragili e meno confortevoli, oltre a rilasciare microplastiche che contribuiscono all'inquinamento.
4. Tessuti Elasticizzati Logori
La perdita di elasticità compromette la capacità dei nuovi capi di mantenere la forma e di offrire una durata adeguata.
5. Tessuti con Trattamenti Chimici
I trattamenti possono degradarsi, diminuendo l'efficacia del materiale e presentando rischi per la salute e l'ambiente durante la lavorazione.
6. Tessuti Molto Sottili e Fragili
La loro delicatezza li rende difficili da maneggiare senza causare ulteriori danni, impedendo la creazione di prodotti duraturi.
7. Tessuti Non Traspiranti
La mancanza di traspirabilità rende i capi scomodi da indossare, limitando le applicazioni pratiche del materiale.
8. Tessuti Misti
Il comportamento imprevedibile di questi tessuti durante la lavorazione può complicare significativamente il processo di upcycling.
9. Materiali Con Elementi Decorativi Deteriorati
La difficoltà nel rimuovere o riparare elementi decorativi compromessi rende il tessuto problematico da elaborare.
Conclusioni Per un upcycling efficace e sostenibile, è essenziale selezionare materiali che non richiedano eccessivi interventi, siano privi di trattamenti chimici, non siano eccessivamente fragili o deteriorati, e non presentino problemi di igiene o compatibilità.
RE_STORE66
Via Enrico Mattei 66, 31010 Maser Treviso, Italy
Copyright © 2024 RE_STORE66 - Tutti i diritti riservati.
Photo credit: @pastoz
P.IVA: 05294870265