Dal 2 al 5 ottobre RE_store66 approda a Venezia: L!Alto Artigianato e il nostro mare.

+393515927325

RE_STORE66

RE_STORE66RE_STORE66RE_STORE66

RE_STORE66

RE_STORE66RE_STORE66RE_STORE66
  • RE_store66
  • Petra Doljak
  • Contact
  • FAQ domande frequenti
  • Politica sulla privacy
  • Termini e condizioni

+393515927325

RE_STORE66 is not just a sustainable brand but also a showroom and a lab.

RE_STORE66 is not just a sustainable brand but also a showroom and a lab.RE_STORE66 is not just a sustainable brand but also a showroom and a lab.RE_STORE66 is not just a sustainable brand but also a showroom and a lab.

RE_STORE66 is not just a sustainable brand but also a showroom and a lab.

RE_STORE66 is not just a sustainable brand but also a showroom and a lab.RE_STORE66 is not just a sustainable brand but also a showroom and a lab.RE_STORE66 is not just a sustainable brand but also a showroom and a lab.

RE_STORE66

RE_store66

Rivoluziono ciò che è stato scartato, trasformando materiali dimenticati in pezzi unici che raccontano il futuro attraverso il tuo stile, sostenibile e carico di personalità.

Gonne etniche a portafoglio – 

memorie da indossare


Le gonne a portafoglio sono una delle più antiche e trasversali tipologie di abbigliamento. Un pannello di tessuto semplice avvolto intorno al corpo, chiuso con un nodo, una cintura o una piega, che attraversa le culture, i continenti e i secoli. Questa tipologia di capo si ritrova in tradizioni tessili e rituali asiatici, africani, latinoamericani ed europei: espressione di identità, appartenenza, femminilità, potere o spiritualità. Questi costumi, pur banali nella confezione, sono pieni di un potere simbolico profondo: ogni piegatura, ogni nodo, ogni tessuto porta con sé la memoria di movimenti tramandati, di rituali domestici, di storie. Sono costumi fluidi, spesso privi di una distinzione netta di genere, flessibili sui corpi e per le situazioni, in grado di trasformarsi e sopravvivere nel tempo. 


Non è solo design. È rivoluzione sostenibile.

RE_store66

RE_store66 è anche spazio espositivo e laboratorio creativo.
Un luogo dello spirito, dove si incontrano artigianato, design del riuso e arte.
Ogni articolo nasce dalla ricerca e dal recupero dei migliori materiali.
Un alternative shop. Made in Italy.
Il suo approccio al mercato nasce dalla volontà di creare valore per i consumatori e per la comunità: propone infatti prodotti a minimo impatto ambientale, attraverso una catena della moda sostenibile e il commercio equo.
Una storia che sente il bisogno di raccontare, per mantenerla sempre viva.


Reimmaginare. Ricreare. RE_store66

RE_store66

Definire il lavoro di Petra non è semplice, ma il suo segreto risiede nella trasparenza comunicativa. Laureata in geografia e attiva come redesigner dal 2008, Petra trasforma oggetti dimenticati in accessori e capi di abbigliamento esclusivi che riflettono un raffinato stile urbano e incarnano i valori di comunità e rispetto ambientale. Le sue creazioni, che fondono eleganza classica e audacia contemporanea, illustrano il suo impegno verso una moda sostenibile e responsabile." Petra, descrivendo il suo approccio, afferma: 'La responsabilità sociale è fondamentale nel mio lavoro; agisco sempre con lealtà, sincerità e passione. Questo è il mio modo di fare arte.'"
 

Happy people

Dai Tessuti Recuperati a Creazioni Uniche 

Laura indossa con orgoglio i pezzi unici di RE_store66, il brand sostenibile che trasforma materiali di recupero in creazioni originali e piene di stile. Le gonne a portafoglio con colori meravigliosi, le pochette e le collane create con camere d'aria sono solo alcuni dei capi speciali che porta con sé, tutti rigorosamente pezzi unici.

Ogni elemento della collezione RE_store66 racconta la storia del riuso, con un’estetica contemporanea che valorizza il potenziale di ogni materiale recuperato. Indossare questi capi significa sposare una filosofia attenta all’ambiente e al design creativo, perfetta per chi ama distinguersi con consapevolezza.
 

Rinascita di una Camera d'Aria: la Collana Unica di RE_store66

Antje ci ha portato una camera d'aria usata, che nelle mie mani ha trovato nuova vita, trasformandosi in una collana unica. Ogni dettaglio è pensato per valorizzare il materiale originale e creare un gioiello allineato alla nostra visione di sostenibilità e bellezza attraverso l'upcycling.
 

Un Viaggio di Rinascita: le Borse RE_store66 per Alma Medana

Alcuni oggetti non sono solo oggetti: portano con sé storie, memorie, pezzi di vita. Con i banner pubblicitari della galleria Alma Medana, un tempo appesi e dimenticati, abbiamo creato una collezione di borse uniche, nate per dare nuova vita a ciò che sembrava ormai finito.

Martina, l'anima della galleria, porta la sua borsa RE_store66 con orgoglio. È capiente, versatile, e dentro può metterci tutto, ma soprattutto porta con sé il valore di un pezzo unico, fatto di storie e sostenibilità. Ogni volta che la indossa, sa di avere tra le mani un simbolo: una nuova vita, un nuovo viaggio, perfettamente allineato alla sua visione di bellezza consapevole.
 

Materiali per l'upcycling

Trasformo i tuoi oggetti cari ma inutilizzati 
in accessori e abbigliamento unici

Ideali

Materiali Tessili Ideali per l'Upcycling 

 L'upcycling nel settore tessile è una pratica eccellente per minimizzare gli sprechi e rinnovare i materiali esistenti. Di seguito, una presentazione professionale dei materiali più adatti all'upcycling e le motivazioni alla base delle scelte: 

1. Jeans e Denim    

Questi tessuti sono notoriamente resistenti e versatili. I vecchi jeans possono essere trasformati in borse, zaini, gonne o giacche, offrendo una nuova vita a materiali altrimenti inutilizzati. 

2. Camicie di Cotone   

Il cotone è un materiale durevole e facile da manipolare. Le camicie possono essere reinventate in vestiti per bambini, cuscini decorativi, o borse, sfruttando la loro versatilità e comfort. 

3. Maglioni di Lana  

La lana è calda e robusta, ideale per essere trasformata in guanti, cappelli, coperte o cuscini, estendendo la sua utilità ben oltre il suo uso originale. 

4. Abiti di Seta o Raso    

Nonostante la loro delicatezza, questi tessuti possono essere trasformati in accessori di lusso come sciarpe, fasce per capelli, o cuscini decorativi, aggiungendo un tocco di eleganza agli ambienti domestici. 

5. Vestiti di Qualità    

 Abiti di alta qualità, spesso realizzati con tessuti pregiati e robusti, offrono una fantastica opportunità di upcycling. Possono essere destrutturati e riassemblati in nuove creazioni di moda o accessori, mantenendo l'elevata qualità del materiale. 

6. Federe e Lenzuola in Buone Condizioni   

Realizzate spesso in cotone o lino, queste stoffe si prestano bene a diventare vestiti, borse, o pigiami, grazie alla loro facilità di lavorazione e comfort. 

7. Vecchi Tovaglioli e Tovaglie    

Prodotti generalmente in tessuti robusti come lino o cotone, possono essere trasformati in utili accessori da cucina come grembiuli o presine, valorizzando la loro durata e praticità. 

8. Tessuti di Scarto da Produzione    

Pezzi nuovi ma inutilizzati possono essere trasformati in piccoli accessori, come portamonete, portachiavi, o lavori in patchwork, promuovendo un approccio zero waste. 

9. Cravatte di Seta   

Questi articoli possono essere rielaborati per creare cuscini decorativi, borse o trasformarsi in capi di abbigliamento unici, esplorando nuove forme di espressione creativa. 

10. Giacche in Pelle 

La pelle, materiale estremamente durevole, può essere trasformata in accessori di lunga durata come borse, portafogli o braccialetti, sfruttando la sua resistenza e stile.   Conclusione L'upcycling permette di trasformare vecchi tessuti in nuovi prodotti pratici e attraenti. Scegliendo materiali resistenti e versatili, si favorisce la creazione di oggetti unici e sostenibili, contribuendo significativamente alla riduzione dei rifiuti tessili.   

Trasformo i tuoi oggetti cari ma inutilizzati in accessori e abbigliamento unici.

Da evitare

 Materiali Tessili da Evitare per l'Upcycling Efficace
 1. Tessuti Fortemente Deteriorati    

La loro riparazione e trasformazione in nuovi prodotti di qualità richiedono un impegno eccessivo in termini di costi e tempo, rendendo il processo non vantaggioso.
 2. Tessuti Non Compatibili    

 Combinare tessuti con composizioni chimiche diverse, come miscele di fibre sintetiche e naturali, può complicare notevolmente la lavorazione.
 3. Tessuti Sintetici Degradati  

Questi tessuti perdono elasticità e resistenza, diventando fragili e meno confortevoli, oltre a rilasciare microplastiche che contribuiscono all'inquinamento.
 4. Tessuti Elasticizzati Logori  

La perdita di elasticità compromette la capacità dei nuovi capi di mantenere la forma e di offrire una durata adeguata.
 5. Tessuti con Trattamenti Chimici   

 I trattamenti possono degradarsi, diminuendo l'efficacia del materiale e presentando rischi per la salute e l'ambiente durante la lavorazione.
 6. Tessuti Molto Sottili e Fragili  

 La loro delicatezza li rende difficili da maneggiare senza causare ulteriori danni, impedendo la creazione di prodotti duraturi.
 7. Tessuti Non Traspiranti    

La mancanza di traspirabilità rende i capi scomodi da indossare, limitando le applicazioni pratiche del materiale.
 8. Tessuti Misti     

Il comportamento imprevedibile di questi tessuti durante la lavorazione può complicare significativamente il processo di upcycling.
 9. Materiali Con Elementi Decorativi Deteriorati  

La difficoltà nel rimuovere o riparare elementi decorativi compromessi rende il tessuto problematico da elaborare.
 Conclusioni Per un upcycling efficace e sostenibile, è essenziale selezionare materiali che non richiedano eccessivi interventi, siano privi di trattamenti chimici, non siano eccessivamente fragili o deteriorati, e non presentino problemi di igiene o compatibilità. 

GALLERIA

    • RE_store66
    • Politica sulla privacy
    • Termini e condizioni

    RE_STORE66

    Via Belveder 1, 31010 Maser Treviso, Italy

    +393515927325

    Copyright © 2024 RE_STORE66 - Tutti i diritti riservati.


    Photo credit: @pastoz

    P.IVA: 05294870265

    Questo sito web usa cookie.

    Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti.

    RifiutaAccetta

    il nostro prossimo evento ti porta a Venezia

    Dal 2 al 5 ottobre 

    RE_STORE66 approda a Venezia: 

    il Salone dell’Alto Artigianato diventa

    il nostro mare aperto.


    info pratiche: 

    Arsenale di Venezia, TESA 98, stand 150